Capodanno da Emme Restaurant per salutare l’arrivo del 2020 nel salotto gourmet di Roma

Capodanno da Emme Restaurant per salutare l’arrivo del 2020 nel salotto gourmet di Roma

Roma, 28 dicembre 2019 – Fine Anno a tavola da Emme Restaurant, in via Margutta, per chiudere al meglio l’anno vecchio e propiziare il meglio per l’Anno che verrà nel salotto gourmet nel cuore di Roma.

Per la tavola della vigilia 2020 la Brigata guidata dallo chef Daniele Ladaga accoglierà gli ospiti con un brindisi di benvenuto Franciacorta Berlucchi Blanc de blancs 2015. Per l’entrèe Sashimi di ricciola, melagrana, frutta secca e menta, cui seguirà la Tartare di scampi, bufala e dragoncello per chiudere con Bolito di vitello agli agrumi, parmigiano e salsa verde. Il Merluzzo in olio di cottura e ceci sarà il piatto centrale prima del gran finale in dolcezza con il Soufflè al cioccolato con gelato di vaniglia e una fantasia di dolciumi della tradizione italiana composta da panettone, struffoli e torrone, tutto preparato dalle sapienti mani della Pastry chef Maria Chiara Serges. Subito dopo lO scoccare della mezzanotte il nuovo anno sarà festeggiato con una cascata di lenticchie di buon auspicio e cotechino. Sarà Barbara … a creare l’ onda di musica Interpretando un repertorio di standard easy jazz e pop.

Trascorrere la serata di Fine Anno da Emme Restaurant sarà quindi un’esperienza gourmet da vivere nel salotto più charmant del centro storico di Roma, che ha già conquistato personaggi del mondo dello spettacolo come John Travolta, Fiorello, Donald Sutherland e Veronica De Laurentis, figlia della splendida Silvana Mangano e di Dino De Laurentis grazie alla preziosa cucina gourmet di Emme e alla magia di via Margutta.

Per informazioni:
+39 06.97797979 – +39 347.9647984
pressoffice@emmerestaurant.com

Via Margutta, le Feste cominciano con l’accensione delle luminarie

Via Margutta, le Feste cominciano con l'accensione delle luminarie

Via Margutta ha indossato la livrea luminosa che l’accompagnerà per l’intero periodo delle Festività. Sono state accese le tradizionali luci natalizie su una delle strade più intime e insieme universalmente note del centro storico di Roma.

Ad accendere le luminarie è stata Veronica De Laurentiis, figlia della indimenticabile volto del cinema neorealista Silvana Mangano e del produttore Dino De Laurentiis, mentre la cantante e performer Ines Boom Boom, e il suo gruppo, intonava canti natalizi e standard swing e pop regalando ritmo ed energia alla serata. A promuovere l’evento è stato anche quest’anno Alberto Moncada, presidente dell’Associazione internazionale via Margutta Margutta che riunisce tutti gli operatori economici, commerciali e gli artigiani che si affacciano sulla via dell’arte e del cinema Moncada, imprenditore del mondo della hotellerie di prestigio a Roma, ha poi voluto festeggiare l’occasione, per il terzo anno consecutivo, con un Christmas Party organizzato presso il suo ristorante nella via.

I numerosi invitati hanno potuto brindare, quindi, con le tradizionali bollicine e vini del Lazio e hanno gustato le proposte gastronomiche dello chef Daniele Ladaga. Tra gli ospiti intervenuti anche il volto tv, Cesara Buonamici in compagnia del marito Joshua, la stilista Laura della Croce di Doyola, Benedetta Moncada di Paternò, il Principe Domenico Napoleone Orsini e la Marchesa Dianora Frescobaldi.

Fonte: Il Messagero
https://www.ilmessaggero.it/roma/news/via_margutta_accensione_luminarie-4911416.html

Spelacchio, domenica l’accensione

Spelacchio, domenica l'accensione

È prevista per il pomeriggio di domenica 8 dicembre l’accensione delle luminarie dell’albero di Natale di Roma a piazza Venezia. 

All’inaugurazione dell’illuminazione di Spelacchio alle 19 sarà presente oltre alla sindaca Virginia Raggi anche Stefano Donnarumma, ad di Acea, e Francesca Carotti, responsabile comunicazione Corporate Italia di Netflix. Nel frattempo sui social Raggi risponde all’account Twitter di Spelacchio così: «Spelacchio anche noi non vediamo l’ora! Ci vediamo l’8 dicembre a piazza Venezia per illuminare il magico Natale di Roma!».
Ma ieri è stata la volta dell’accensione delle luci su una delle vie più belle di Roma: a via Margutta, ieri pomeriggio, c’è stato un vero e proprio Cristhmas party. A promuovere l’evento è stato Alberto Moncada, titolare di Emme Restaurant (via Margutta 19) e presidente dell’Associazione internazionale Via Margutta, che riunisce tutti gli operatori economici, commerciali e gli artigiani che si affacciano sulla via dell’arte e del cinema.
L’allestimento delle luci è stato realizzato grazie al contributo economico di tutti gli associati e di molti residenti in via Margutta. È il terzo anno che Alberto Moncada, esponente della hotellerie di prestigio a Roma, organizza l’evento del Christmas party in concomitanza con l’accensione delle luci su strada.

Fonte: leggo.it
https://www.leggo.it/pay/roma_pay/spelacchio_domenica_l_accensione-4905638.html

A Via Margutta si accendono le luci del Natale Da Emme Restaurant il tradizionale Christmas Party

A Via Margutta si accendono le luci del Natale Da Emme Restaurant il tradizionale Christmas Party

A dare il via al light show e alla festa è stata Veronica De Laurentis, tradizionale “madrina” dell’evento, mentre la performance della cantante Ines Boom Boom ha dato swing ed energia alla serata.

Roma, 4 dicembre 2019 – Via Margutta ha indossato la livrea luminosa che l’accompagnerà per l’intero periodo delle Festività. Alle 18.30 in punto sono state accese le tradizionali luci natalizie su una delle strade più intime e insieme universalmente note del centro storico di Roma. Come tradizione, ad accendere le lumiarie è stata Veronica De Laurentis, figlia della indimenticabile volto del cinema neorealista Silvana Mangano e del produttore Dino De Laurentis, mentre la cantante e performer Ines Boom Boom, e il suo gruppo, intonava carole natalizie e standard swing e pop regalando ritmo ed energia alla serata.

A promuovere l’evento è  stato anche quest’anno Alberto Moncada,  presidente dell’Associazione internazionale via Margutta e patron di Emme Restaurant , in via  Margutta 19, esponente del mondo della hotellerie di prestigio a Roma. L’Associazione internazionale Via Margutta  riunisce tutti gli operatori economici, commerciali e gli artigiani che si affacciano sulla via dell’arte e del cinema.  Per il terzo anno consecutivo Moncada ha voluto festeggiare l’occasione con un Christmas Party da Emme Restaurant dove gli ospiti hanno brindato con bollicine di Franciacorta e vini del Lazio e gustato  le proposte gastronomiche di Daniele Ladaga, chef di Emme Restaurant .

Per informazioni:

Emme Restaurant, 06.97797979

Relazioni con i media: +39 347.9647984

Rome’s latest culinary destination, Emme Restaurant, opens in historic via Margutta

Rome's latest culinary destination, Emme Restaurant, opens in historic via Margutta

The Eternal City welcomes a new gastronomic star with the opening of EMME Restaurant in Via Margutta 19, home to Rome Luxury Suites five-star boutique hotel Margutta 19. EMME is a reflection of its unparalleled location along Rome’s Via Margutta, one of the city’s loveliest lanes known for its rich history, once home to Fellini and the location of the award-winning film Roman Holiday.

Guided by the talented young creative director, Giovanni Moncada, EMME offers an elevated Italian Contemporary approach with menus that reinterpret the vast Italian food culture with freshness and imagination. Having recently returned to Rome after six years studying under some of the greatest chefs and restaurants in the world including Marea in New York, Bulgari in Tokyo, Heinz Beck’s La Pergola in Rome and the fabled Noma in Copenhagen, Moncada looks to inspire, incorporating seasonal elements from local purveyors and paying rigorous attention to sourcing the best local ingredients and quality of raw materials. In his role, he aims to help solidify EMME in its position as one of the top culinary spots in Rome.

“The idea is to keep everything as fresh as possible, letting the ingredients shine and allowing the flavors and dishes to be modern, clean and above all else, Italian,” explains Giovanni Moncada, EMME’s Creative Director. “The restaurant’s space also speaks to this with its relaxed yet refined atmosphere and our intimate garden terrace – a place where both Romans and international guests may enjoy a beautiful meal or aperitivo and feel at home.”

Offering two distinct menus for lunch and dinner, EMME Restaurant proposes Moncada’s take on authentic traditional Italian flavor profiles with a sophisticated, creative twist. EMME’s lunch menu presents fresh fruit extracts and smoothies, innovative salads, comfort-food cravings, healthy choices such as Seared Tuna and Veal Scallopini and a vibrant cornucopia of vegetable dishes including Red Chicory and Broccoletti. EMME’s dinner guests may choose to enjoy a tasting menu or select options a la carte including stunning starters like the Sous-Vide Soft Poached Egg with tomato sauce, croutons, almonds and parmesan and Langoustine Tartare, first courses such as Roman Gnocchi with fresh mushrooms, a spin on Rome’s traditional Gricia pasta with Ravioli filled Gricia or delicate Lemon Risotto and main courses including Seared Yellow Tail fillet and Veal with spinach, hazelnuts and summer truffles.

Executive Pastry Chef Maria Chiara Serges, whose background includes stints with Heinz Beck’s La Pergola in Rome and Joel Robuchon’s Atelier Etoile in Paris, has recently joined Moncada’s young team. Serges’ elegant pastries delight and charm with sweet sophistication from her secret recipe, honed in Paris, for Soufflé al Cioccolato to the scrumptious Crostatina alla Cannella with cinnamon, fresh ricotta and figs to reimagining the more traditional Italian dolce of Tiramisu and Panna Cotta.

EMME’s wine list has been carefully curated by Moncada and his staff to offer a balanced choice of vintages to satisfy every palate. Their philosophy is to expertly select the best vintages from historic producers of different Italian winemaking regions in order to complement the flavors and freshness of the menus.

The restaurant and its secret garden terrace are a convivial neighborhood hot spot, the perfect location for both locals and visitors to gather and enjoy lunch, dinner or to catch up with friends over an aperitivo. The elegant outdoor garden terrace invites guests to slip away from the hustle, recharge and enjoy the beauty of the natural surroundings on balmy days and evenings.

To book a reservation at EMME Restaurant or to find out more information, please visit www.emmerestaurant.com or contact +39 06 9779 7980.

About EMME Restaurant
EMME Restaurant is an Italian Contemporary restaurant located in Via Margutta, 19, one of the Rome’s most famous lanes in the heart of the Campo Marzio neighborhood.
Guided by creative director Giovanni Moncada, the restaurant proposes sophisticated lunch and dinner menus with high-quality, refined dishes prepared with fresh, seasonal ingredients from local purveyors. For more information please visit www.emmerestaurant.com or contact +39 06 9779 7980 and follow us on Instagram, Facebook.

Fonte: fb101.com
https://www.fb101.com/2019/11/romes-latest-culinary-destination-emme-restaurant-opens-in-historic-campo-marzio/

Emme, Salotto glam e cucina creativa firmata Ladaga

Emme, Salotto glam e cucina creativa firmata Ladaga

Fascino glam nel segno dei piu gettonati club londinesi – tra The Arts Club e Ivy Chelsea Garden per il giardino d’inverno -, ma cucina creativa italianissima. Sono i tratti distintivi di “Emme”, il nuovo ristorante del “Margutta 19 Luxury Hotel”. Nel pieno del Tridente, a due passi da piazza di Spagna e da piazza del Popolo, Emme ti accoglie dal breakfast all’after dinner tra il salotto, con poltroncine e divanetti in velluto e interior easy chic, e il “Giardino segreto” con veranda riscaldata che dà su terrazzamenti verdi ai piedi di Villa Borghese.

Il menù, curato dallo Chef Daniele Ladaga, è di ispirazione mediterranea, rigorosamente stagionale e con omaggi a Roma, la sua città natale. Due portate su tutte, incluse nel percorso degustazione, restano impresse per estro e gusto. L’antipasto “Pomod’Uovo”, uovo cotto a bassa temperatura con zuppa di pomodoro, mandorle e parmiggiano: uno “Shakshuka” – piatto degli ebrei tripolini romani – più sofisticato (foto in alto a destra); i “Ravioli”, invece, evocano alla mente i celebri “Fagottelli La Pergola” ma sono reinterprati in versione gricia (foto in basso a destra).

Le altre portate del degustazione (7 piatti 60€) si dividono tra carne e pesce. L’altro antipasto è la Tartare di scampi con crema di bufala e dragoncello; il secondo primo è il Risotto al limone, con provola affumicata e alici del cantabrico; i secondi sono il filetto di ricciola salsa alla diavola e finocchio baby e il filetto di vitello con spinaci, nocciole e tartufo estivo; si conclude col dessert, la crostatina alla cannella, fichi e crema alla ricotta, della Pastry Chef Maria Chiara Serges che cura la pasticceria. La carta dei vini è essenziale ma ben assortita, anche con etichette laziali di livello.

Emme è anche Smartplace. Il ristorante si offre come ufficio digitale per chi si trova in trasferta nella Capitale e, negli orari intermedi – tra breakfast e pranzo e nel pomeriggio dopopranzo fino all’orario di cena – ha necessità di una postazione di lavoro con Wi-Fi e la possibilità di organizzare meeting. Il locale offre anche una proposta ad hoc per il pranzo o lo spuntino.

Il nuovo ristorante guidato da Giovanni Moncada è il luogo ideale per quanti vogliono riservatezza e intimità in un ambiente ricercato, con una cucina che unisce studio, creatività e qualità. Via Margutta fa da cornice a questa nuova esperienza, tutta Made in Rome.

 

Fonte: http: gugsto.it
http://www.gugsto.it/2019/11/12/emme-ristorante-via-margutta-roma/

Pranzo di lavoro a Roma, ora c’è EMME per smartworking e cucina tipica

Pranzo di lavoro a Roma, ora c’è EMME per smartworking e cucina tipica

ROMA – Coniugare lavoro, convivialità, smartworking, business e ottima cucina da ora è possibile: Emme Restaurant diventa lo Smartplace nel cuore della capitale per un pranzo di lavoro a Roma, tipico e utile. Il salotto su via Margutta offrirà ospitalità per lo smartworking ai businessmen in trasferta di lavoro nella Capitale. Rinnovata la proposta per il pranzo con primi piatti e “sfizi” che attingono alla tradizione insieme a insalate, verdure e bevande energetiche e rinfrescanti a base di frutti e ortaggi per chi ama uno stile di vita salutare.

Non solo ristorante gourmet e perfetto per un pranzo di lavoro a Roma, dunque, ma anche il più bell’ufficio digitale a disposizione di chi è in trasferta nella Capitale. Chiunque si trovasse a Roma per business o svago e avesse bisogno di una postazione di lavoro dotata di connessione Wi-Fi in un ambiente rilassante e unico nel pieno del Tridente potrà accomodarsi nei salottini di Emme Restaurant o nel suggestivo “Giardino segreto” all’interno del locale collocato nel Boutique Hotel “Margutta 19”.

Negli orari intermedi tra breakfast e pranzo e nel pomeriggio dopopranzo fino all’orario di cena, Emme metterà infatti a disposizione dei suoi ospiti i suoi spazi con postazioni di lavoro Smart per consentire a chi ne ha bisogno di essere connesso e di utilizzare quelle ore per mettere a frutto tutta la giornata trascorsa in trasferta, organizzando magari anche meeting di lavoro. Troverà ad accoglierlo un ambiente tranquillo e unico, con un dehor intimo e suggestivo in via Margutta,  nella strada consacrata all’arte e al cinema, ai piedi di Villa Borghese, a due passi da piazza di Spagna e da piazza del Popolo. Gli ospiti smart potranno anche fare un break sorseggiando un caffè o uno dei tea selezionati o ancora le fresche, vitaminiche e dietetiche centrifughe e gli smoothies a base di frutta e verdure, sgranocchiando gli spuntini dolci e salati della casa, snack dal sapore italiano e internazionale. Accanto a questo, naturalmente, Emme offre una proposta rinnovata e saporita per il pranzo con primi piatti e “sfizi” che attingono alla tradizione, insieme a carni bianche e rosse da allevamenti del Lazio cucinate in modo leggero e gustoso, insalate, verdure e bevande energetiche e rinfrescanti a base di frutti e ortaggi per chi ama uno stile di vita salutare. Innovativo e gourmet ma nel rispetto della tradizione il menu della cena, sempre legato alla stagionalità e a materie prime di filiera corta.

“EMME – spiega Alberto Moncada – si propone come il ristorante in cui il pubblico italiano e straniero entra in un salotto accogliente che apre allo sguardo un giardino segreto, dentro una cornice esclusiva alle pendici di Villa Borghese per celebrare il rito del pranzo o della cena o per un aperitivo sentendosi assolutamente a casa propria. Ai nostri clienti romani e internazionali – aggiunge Moncada – e anche a chi si trova a Roma per lavoro, vogliamo l’esperienza di offrire l’esperienza di un ristorante piacevole e giovane in un’atmosfera rilassante, anche per trascorrere qualche ora di lavoro smart, in un luogo come via Margutta che tutti amano come se fosse un pezzo della propria storia. Una sfida affascinante ed emozionante”.

Dunque Emme Restaurant è sinonimo di novità sia per la ristorazione sia per l’ospitalità tout court grazie alla storia della famiglia Moncada, proprietaria del Boutique Hotel “Margutta 19” e di Emme Restaurant. Alberto Moncada, dal grande talento espresso nel mondo dell’ospitalità, ha deciso di lanciarsi nella nuova impresa di aprire un ristorante dalla visione innovativa. Al fianco del patron agirà il giovane Giovanni Moncada, figlio di Alberto. In veste di consulente della proprietà, Giovanni Moncada metterà a disposizione tutta la sua competenza (è laureato in Business administration e Global hospitality management nella prestigiosa Scuola di “Les Roches”, in Svizzera) e la sua profonda conoscenza della ristorazione internazionale maturata in più di sei anni di esperienze lavorative in ristoranti stellati in giro per il mondo. Abilità creativa e sensibilità culturale che Giovanni Moncada trasfonde nella filosofia culinaria e nello stile di accoglienza di Emme.

La Brigata è guidata dallo chef Daniele Ladaga e si avvale della “dolce” sapienza della pastry chef Maria Chiara Serges. La proposta culinaria di EMME è rigorosamente attenta alla qualità delle materie prime, attinge al meglio delle produzioni agroalimentari a filiera corta, ed esalta i profumi e i sapori della stagionalità. Da questa filosofia nascono due distinte selezioni per il pranzo e per la cena che permettono ai gourmet di vivere un’esperienza unica ed esclusiva di gusto, un’emozione intensa che comincia percorrendo a piedi via Margutta, ammaliati e con gli occhi all’insù, e che si completa a tavola.

Anche la Carta dei vini proposta da EMME Restaurant offre una scelta accurata ed equilibrata di etichette che permetterà di soddisfare ogni tipo di palato per un perfetto pranzo di lavoro di Roma. L’idea di EMME è di fare ricerca includendo nella Carta le migliori bottiglie di storici produttori delle diverse realtà enologiche italiane che in questi ultimi anni hanno lavorato per perpetuare la loro tradizione vinicola. Nei programmi anche l’organizzazione di serate dedicate a prodotti e vini di eccellenza presentati dalle aziende produttrici per creare interessanti opportunità di dialogo tra le diverse culture enogastronomiche.

Lo Chef Daniele Ladaga
La grande passione fin da bambino lo spinge a lavorare nei ristoranti vicino casa, terminati gli studi si diploma all’Istituto alberghiero Ipssar Artusi di Roma. La sua esperienza comincia lavorando con lo chef Salvatore Bianco; prosegue alla Siriola di San Cassiano sotto lo chef stellato Claudio Melis; successivamente è al Capofaro Malvasia & Resort con Riccardo di Giacinto, per lavorare con Antonello Colonna. Nei tre anni precedenti ha diretto la brigata ristorante Madeleine.

La Pastry Chef Maria Chiara Serges Pasticciera  e decoratrice tra le sue meravigliose esperienze annovera Heinz Beck alla Pergola a Roma e un anno a Parigi all’Atelier Etoile di Joel Robuchon.
Bottoni alla crema di pecorino e guanciale croccante
Centrifughe e frullati
Tortino alle mandorle con miele pistacchi e gelato alla vaniglia
In cucina
Interni di EMME Restaurant
Lo staff di cucina davanti a Emme Restaurant

Fonte:  ladyblitz.it
https://www.ladyblitz.it/life-style/pranzo-di-lavoro-roma-emme-smartworking-1693515/

A Roma ora c’è EMME, ristorante tra tradizione e innovazione a via Margutta strizza l’occhio ai businessmen

A Roma ora c’è EMME, ristorante tra tradizione e innovazione a via Margutta strizza l’occhio ai businessmen

ROMA–  Ora c’è EMME all’interno del Boutique Hotel in via Margutta 19, nel cuore di Roma: un ristorante che tra tradizione e innovazione offre una gustosa selezione della cultura gastronomica italiana e internazionale e strizza l’occhio ai businessmen.

Un  luogo che restituisce il calore di una casa accogliente e raffinata già dai i primi passi all’interno del locale: per chi voglia gustare un pranzo o una cena in tranquillità, o voglia fare una pausa gastronomica dal lavoro, per meeting di lavoro, e, da novembre, anche per businessman alla ricerca di una postazione di lavoro (d’eccezione) dotata di connessione Wi-Fi.

Un punto degno di nota è la rigorosa attenzione alla qualità delle materie prime che attingono al meglio delle produzioni a filiera corta e che si traduce in un menù che esalta i profumi e i sapori della stagionalità,  dove ce n’è per tutti gusti e non si lascia nulla al caso.

Solo per fare qualche esempio, per le scelte “salutistiche” o per chi è “a dieta” ci sono centrifughe e  smoothies, come quella purificante con finocchio, carota, arancia, menta e sedano o quella rigenerante con papaya frutta secca e yogurt o le insalate come la Spinaci baby con noci, grana, pera e salsa di senape e miele (di cui si indicano gli allergeni come per la maggior parte dei piatti in menù) oppure carne o pesce, grigliato o al forno che sia. Chi invece ama i piatti tradizionali potrà avere soddisfazione: pasta alla carbonara, alla amatriciana o anche alla gricia, una tagliatella fatta in casa, un vitello tonnato…e anche i più golosi di dolci avranno di che gioire grazie a un soufflé al cioccolato!

Per la Carta dei vini EMME Restaurant ha operato una scelta accurata ed equilibrata di etichette per soddisfare ogni tipo di palato includendo le migliori bottiglie di storici produttori delle diverse realtà enologiche italiane e che in questi ultimi anni hanno lavorato per mantenere viva e vivace la loro tradizione vinicola. Ed è proprio per valorizzare tali tradizioni che è nei programmi del ristorante anche l’organizzazione di serate dedicate a prodotti e vini di eccellenza che saranno presentati dalle stesse aziende produttrici per creare opportunità di dialogo tra le diverse culture enogastronomiche.

Nell’EMME Restaurant sarà il giovane Giovanni Moncada- figlio del patron Alberto Moncada – che mette a disposizione la sua consulenza, la competenza, i suoi studi in Svizzera  e la sua profonda conoscenza della ristorazione internazionale maturata in più di sei anni di esperienza in ristoranti stellati in giro per il mondo – a coordinare la nuova brigata guidata dal giovane chef Daniele Ladaga. 

Lo chef Ladaga proporrà una cucina che parla il  linguaggio della grande cultura gastronomica italiana ed interpreta con freschezza e fantasia piatti internazionali. Due distinte selezioni per il pranzo e per la cena che permettono ai gourmet di vivere un’esperienza unica ed esclusiva di gusto, un’emozione intensa che comincia percorrendo a piedi via Margutta, ammaliati e con gli occhi all’insù, e che si completa a tavola.

“EMME – spiega il patron Alberto Moncada, dal grande talento espresso nel mondo dell’ospitalità che ora ha deciso di lanciarsi nella nuova impresa di aprire un ristorante dalla visione innovativa – si propone come il ristorante in cui il pubblico italiano e straniero entra in un salotto accogliente che apre allo sguardo un giardino segreto, dentro una cornice esclusiva alle pendici di Villa Borghese per celebrare il rito del pranzo o della cena o per un aperitivo sentendosi assolutamente a casa propria”.

Ai nostri clienti romani e internazionali – aggiunge Moncada – e anche a chi si trova a Roma per lavoro, vogliamo offrire l’esperienza di un ristorante piacevole e giovane in un’atmosfera rilassante, anche per trascorrere qualche ora di lavoro smart, in un luogo come via Margutta che tutti amano come se fosse un pezzo della propria storia. Una sfida affascinante ed emozionante”.

EMME come Moncada, EMME come Margutta,  il ristorante è legato alle iniziali della via romana dall’ineguagliabile collocazione e di una famiglia e di un uomo, Alberto Moncada, che affronta questa nuova avventura con l’entusiasmo e il desiderio di lasciare una traccia forte e duratura anche nella ristorazione come ha già fatto nel mondo dell’hotellerie da quando, nel 2006, ha impresso il suo segno di forte novità nello stile di ospitalità nel centro storico di Roma. Moncada lanciò le sue prime suite di prestigio fino ad arrivare al Margutta 19, l’hotel di charme a cinque stelle che ospita al suo interno il ristorante EMME.

Chi c’è in cucina

A operare dietro le quinte di EMME Restaurant ci sono lo Chef Daniele Ladaga e la Pastry Chef Maria Chiara Serges

Chi è lo Chef Daniele Ladaga

La grande passione spinge Daniele, fin da giovanissimo, a voler lavorare nei ristoranti vicino casa.  Terminati gli studi si diploma all’Istituto alberghiero Ipssar Artusi di Roma. La sua esperienza comincia lavorando con lo chef Salvatore Bianco, prosegue alla Siriola di San Cassiano sotto l’occhio dello chef stellato Claudio Melis, prosegue al Capofaro Malvasia & Resort con Riccardo di Giacinto e lavora con Antonello Colonna. Nei tre anni precedenti ha diretto la brigata ristorante Madeleine.

Chi è la Pastry Chef Maria Chiara Serges

Pasticciera  e decoratrice tra le sue meravigliose esperienze Maria Chiara annovera Heinz Beck alla Pergola a Roma e un anno a Parigi all’Atelier Etoile di Joel Robuchon.

Nei ristoranti gourmet arriva lo smartworking

Nei ristoranti gourmet arriva lo smartworking

Parte a Roma una prima esperienza pilota

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ROMA – Lo smartworking entra nei ristoranti gourmet. A proporlo a Roma, a partire dal mese novembre, è “Emme Restaurant” con una delle prime esperienze pilota smartplace nella città e nel campo dell’ospitalità. Il locale, collocato nella centrale e storica via Margutta, propone, negli orari intermedi tra breakfast e pranzo e nel pomeriggio dopopranzo fino all’orario di cena, spazi con postazioni di lavoro smart dotate di connessione wi-fi per consentire a chi ne ha bisogno di essere connesso e di utilizzare quelle ore per la giornata.

Il ristorante, situato logisticamente ai piedi di Villa Borghese nei pressi di Piazza di Spagna e Piazza del Popolo e presente all’interno del Boutique Hotel “Margutta 19”, presenta una proposta gastronomica legata alla tradizione romana e italiana non trascurando la cucina internazionale. Il locale, di proprietà della famiglia Moncada e guidato dallo chef Daniele Ladaga, offre la possibilità di fare break con caffè o tea selezionati, centrifughe e smoothies a base di frutta e verdure.

Il menu è caratterizzato da primi piatti e “sfizi” come burrata, pomodori passiti e cialda di pane o tartare di salmone marinato, guacamole e panna acida che attingono alla tradizione, insieme a carni bianche e rosse da allevamenti del Lazio. Non manca il tocco internazionale con la presenza in carta di Club Sandwich (insalata di pollo, uovo, pomodoro e bacon).