Terremoto gricia. Nasce il raviolo con crema di pecorino e guanciale croccante
Da Emme a via Margutta rivoluzionato uno dei classici del trittico romano. Si chiama bottone e la gricia non sarà più come prima
I puristi delle ricette storceranno la bocca e gli ultraconservatori della padella dichiareranno guerra. L’antenata della mitica amatriciana, la pasta alla gricia, perde lo spaghetto e la mantecatura. Profumo e sapore non si liberano più dal piatto sino a quando il raviolo che contiene il segreto dei Sibillini non sarà infranto dalla forchetta.

A scoprire che reinterpretare un classico del trittico romano (gricia, amatriciana e carbonara) si può addirittura superando di una spanna il piacere che il piatto dona al palato è il giovane chef del ristorante Emme di via Margutta, Daniele Lagada. Nel salotto futurista che sfama gli appetiti e i sogni gastronomici dell’hotel Margutta 19, il classico spaghetto si inchina di fronte al mini raviolo, il “bottone” come è stato soprannominato, che diventa custode di una bilanciata crema di pecorino romano vero e che si riunisce al guanciale croccante solo quando il commensale decide di ricongiungere i due sapori della cucina arcaica.
Attenzione: chi cerca una postazione ad alta tecnologia per un pomeriggio di lavoro, da Emme trova uno spazio smartworking, giusto una pausa tra un pasto e l’altro nel segno dell’elasticità e della polifunzionalità degli spazi. Il restart del ristorante è firmato dai soliti Moncada.
Fonte: Affaritaliani.it
http://www.affaritaliani.it/roma/terremoto-gricia-nasce-il-raviolo-con-crema-di-pecorino-guanciale-croccante-635666.html?refresh_ce